Come impostare OpenDns per navigare più velocemente


Purtroppo le ADSL italiane non godono di molta salute, i più grossi provider non forniscono garanzie di banda minima e la qualità delle linee cambiano a seconda della zona in cui ci si trova. Purtroppo quando la linea è scadente non c’è molto da fare se non tartassare di telefonate il provider, ma in alcuni casi possiamo aumentare la velocità di navigazione sostituendo il DNS fornito dal nostro provider con OpenDns.

Quando scrivete un indirizzo internet da visitare all’interno del vostro browser, la prima cosa che viene fatta è quella di interrogare il DNS per vedere quale indirizzo ip corrisponde al sito digitato. Se il DNS tarda a rispondere, la pagina richiesta non si carica e se passano più di 30 secondi viene mostrato il messaggio “indirizzo non trovato” o simili.

Semplificando il concetto potete vedere il DNS come un computer che al suo interno ha una grande tabella dove la prima colonna di ogni riga contiene il nome testuale dei siti, e la seconda colonna contiene l’indirizzo ip corrispondente indispensabile per raggiungere il sito in questione. Se volete un esempio reale, potete vedere un DNS con un grande elenco telefonico indispensabile per recuperare il numero di telefono di una persona della quale conoscete solo nome e cognome.

Come detto in precedenza alcuni DNS dei nostri provider a volte sono lenti, ed anche se abbiamo una ADSL a 20 Mega che scarica molto velocemente, la normale navigazione attraverso diversi siti potrebbe essere rallentata dalle richieste DNS che tardano ad arrivare. La soluzione può essere quella di utilizzare OpenDns, il quale è espressamente ottimizzato per la velocità di risposta ed è liberamente utilizzabile qualsiasi sia il vostro provider.

Per utilizzare OpenDsn abbiamo due possibilità: Possiamo impostare il suo utilizzo su un singolo computer, oppure direttamente sul router per farlo utilizzare in automatico a tutti i pc che si connettono attraverso quel router.

Impostare OpenDns su un singolo PC (WindowsXP):

  1. Andate in Pannello di controllo -> Connessioni Di rete, cliccate con il tasto destro del mouse su Connessione alla rete locale (o comunque sulla vostra attuale connessione attiva) e scegliete la voce Proprietà.
  2. Scorrete fino in fondo la lista contenuta nella sezione La connessione utilizza i componenti seguenti e fate dopio click sulla voce Protocollo Internet(TCP/IP).
  3. Selezionate l’opzione Usa i seguenti indirizzi server DNS, ed inserite 208.67.222.222 nel campo Server DNS predefinito e 208.67.220.220 in server DNS alternativo.
  4. Proprietà TCP/IP

  5. Cliccate su OK per confermare i dati inseriti.

Impostare OpenDns su un singolo PC (Windows 7):

Se avete Windows 7, per modificare i DNS andate in Pannello di controllo, nella sezione Rete e Internet selezionate Visualizza stato della rete e attività:

proprieta rete windows7

Sotto a Connetti o disconnetti individuate il campo Connessioni e cliccate sul link della vostra connessione come indicato dalla freccia rossa (il nome della vostra connessione sarà diverso da quello mostrato in figura). A questo punto cliccate sul pulsante Proprietà presente in basso a sinistra, scorrete la lista delle connessioni fino ad individuare Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e fateci doppio click. A questo punto si presenterà una schermata identica a quella che vedete poco sopra, nella parte bassa dovrete selezionare la voce Usa i seguenti indirizzi server DNS, inserite 208.67.222.222 nel campo Server DNS predefinito e 208.67.220.220 in server DNS alternativo.

Impostare OpenDNS su MAC:

Per utilizzare OpenDns su Mac seguite queste istruzioni a seconda del vostro sistema operativo: OS X Leopard, OS X Tiger, OS 9

Impostare OpenDns sul Router:

  1. Aprite la pagina di configurazione del vostro Router aprendo il Browser e digitando il suo Indirizzo ip nella barra degli indirizzi, solitamente gli indirizzi ip dei router sono 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1, se richiesto inserite username e password.
  2. A seconda del modello del vostro Router le indicazioni cambiano, ma solitamente gli indirizzi DNS vanno inseriti all’interno della sezione Setup, Quick Setup o Wan. In molti casi nella schermata dove si inseriscono username e password utilizzati per connettersi ad internet è possibile impostare DNS primario e secondario che vanno rispettivamente impostati a 208.67.222.222 e 208.67.220.220. Se avete problemi nel configurare il vostro Router utilizzate queste guide in base al modello che avete
  3. Impostare OpenDns su Router

  4. Salvate la configurazione del Router.

Sia che abbiate scelto di impostare OpenDns sul singolo PC o sul router, potete controllare che la configurazione appena fatta sia corretta visitando questa pagina, se vedete la scritta la scritta Welcome to OpenDNS significa che la configurazione è corretta.

opendns funzionante

Vi ricordo che con OpenDns potete avere un aumento delle prestazioni durante la normale navigazione, ma non nei Download/Upload di File, in quel caso infatti il DNS non c’entra molto ma dipende principalmente banda reale che offre la vostra connessione ADSL.

OpenDns da anche la possibilità di registrarsi per beneficiare di altre funzionalità, ad esempio è possibile inserire dei filtri che bloccano la navigazione su certi tipi di siti, per esempio bloccando i siti per adulti se in casa avete dei minori che navigano su internet.


96 Commenti

  1. Michele 14 settembre 2008
  2. manuel 20 settembre 2008
  3. Matteo 27 settembre 2008
  4. Web Experiments 27 settembre 2008
  5. Franco 13 ottobre 2008
  6. Web Experiments 16 ottobre 2008
  7. giulia 27 ottobre 2008
  8. Web Experiments 31 ottobre 2008
  9. Arlecchin0 31 ottobre 2008
  10. Peppe 31 ottobre 2008
  11. Web Experiments 2 novembre 2008
  12. GodGrinder 23 novembre 2008
  13. ludu 27 novembre 2008
  14. Web Experiments 27 novembre 2008
  15. Macho 28 novembre 2008
  16. Web Experiments 28 novembre 2008
  17. Mac-Man 1 dicembre 2008
  18. giulio 26 gennaio 2009
  19. Enri 3 febbraio 2009
  20. enrico 22 febbraio 2009
  21. Enrico 19 marzo 2009
  22. Enrico 19 marzo 2009
  23. andrea 20 marzo 2009
  24. Web Experiments 27 marzo 2009
  25. Alessia 9 settembre 2009
  26. peppe444 14 gennaio 2010
  27. Tommaso 11 febbraio 2010
  28. il-cino 20 febbraio 2010
  29. Icekent 4 aprile 2010
  30. noel 8 aprile 2010
  31. luigino 3 giugno 2011
  32. Livio 3 giugno 2011
  33. ste 3 giugno 2011
  34. leon 3 giugno 2011
  35. chris 4 giugno 2011
  36. ZeroEmpire 4 giugno 2011
  37. Axel 4 giugno 2011
  38. Livio 4 giugno 2011
  39. Web Experiments 4 giugno 2011
  40. chris 4 giugno 2011
  41. mandrake19670 4 giugno 2011
  42. redwind 4 giugno 2011
  43. luigi 4 giugno 2011
  44. MICKY 4 giugno 2011
  45. roberto 4 giugno 2011
  46. Atom 11 settembre 2013