Il formato PDF (Portable Document Format) è il formato più utilizzato per inviare o trasportare qualsiasi tipo di documento elettronico, tuttavia per una persona poco esperta non è un formato facile da modificare, spesso infatti (soprattutto in ambienti lavorativi con sistemi Windows) è necessario acquistare costosi software che permettono di editare i documenti PDF.
Se però le nostre esigenze si limitato ad eliminare alcune pagine da un file PDF o aggiungerne delle altre unendo uno o più file possiamo tranquillamente utilizzare PDF Split and Merge, una utility gratuita ed OpenSource che permette di fare proprio quello che ci interessa senza spendere un euro.
Potete scaricare l’installer dell’ultima versione stabile di PDF Split and Merge direttamente da qui, una volta scaricato il file avviatelo e fate partire l’installazione del programma.
Il processo di installazione è completamente in italiano e risulta particolarmente semplice da portare a termine, le operazioni principali che si possono effettuare sui file PDF come dice il nome stesso del programma sono due, e sono Merge (unione di più file) e Split (taglio di un file PDF in più file). Vediamo alcuni esempi pratici di queste operazioni:
UNIONE DI DUE O PIU FILE PDF IN SUCESSIONE:
Supponiamo di avere due file chiamati doc1.pdf e doc2.pdf, per questioni di praticità vogliamo creare un file PDF chiamato doc1_2.pdf che contiene la concatenazione dei due documenti, in questo caso possiamo procedere come segue:
- Selezioniamo la scheda Merge e attraverso il pulsante Aggiungi scegliamo i file PDF da unire, la sequenza in cui vengono inseriti nella lista è la sequenza che verrà utilizzata nell’unione dei file, quindi visto che a noi interessa “accodare” il file doc2.pdf al doc1.pdf aggiungeremo prima il file doc1.pdf e successivamente doc2.pdf. Se si sbaglia la sequenza è possibile modificarla selezionando il file e cliccando sui pulsanti Muovi su e Muovi giù.
- Nella sezione File di destinazione clicchiamo sul pulsante Sfoglia, scegliamo la directory dove deve essere salvato il file e successivamente scegliamo anche il nome del file PDF che dovrà contenere l’unione dei file precedentemente scelti, nel nostro caso scegliamo di chiamarlo doc1_2.pdf.
- Clicchiamo sul pulsante Esegui.
Dopo una breve elaborazione il file PDF di destinazione sarà creato e come potrete verificare conterrà la concatenazione dei due file scelti.
DIVISIONE DI UN FILE IN 2 O PIU FILE:
Supponiamo di avere un grosso file PDF composto da molte pagine ma a noi serve solamente il primo capitolo, diciamo che ci interessano solo le prime 13 pagine e le altre le vogliamo eliminare, abbiamo quindi il nostro grosso file PDF chiamato doc.pdf e per raggiungere il nostro obiettivo lo dobbiamo dividere in due file PDF, il file 001_doc.pdf e 014_doc.pdf, il primo conterrà solo le prime 13 pagine mentre il secondo conterrà tutto il resto, quindi dalla quattordicesima pagina in poi.
Procediamo quindi in questo modo:
- Selezioniamo la scheda Split e attraverso il pulsante Sfoglia scegliamo il nostro doc.pdf che vogliamo dividere.
- Nella sezione Opzioni di divisione scegliamo l’opzione Dividi dopo queste pagine ed inseriamo il numero di pagine che deve essere contenuto nel primo file, andiamo quindi ad inserire il numero 13.
- Nella sezione Directory di destinazione per comodità spuntiamo l’opzione Uguale all’originale, in questo modo i due file risultanti dalla divisione verranno creati nella stessa directory del file diviso.
- Nel campo Prefisso nomi file in output vi consiglio di cancellare quello che trovate scritto, a mio giudizi il prefisso nei file che verranno creati crea solo confusione.
- Clicchiamo sul pulsante Esegui.
Dopo una breve elaborazione il processo di divisione ha termine, portandoci nella directory dove era presente il file PDF di partenza vedremo che sono stati creati altri due file PDF, ci saranno i file 001_doc.pdf e 014_doc.pdf, come vedete sono stati aggiunti dei prefissi numerici davanti al nome originale del file, quel numero indica da che pagina del documento originale inizia quel specifico file PDF.
quindi il file 001_doc.pdf parte dalla prima pagina ed arriva fino ala tredicesima, mentre il file 014_doc.pdf parte dalla quattordicesima pagina fino all’ultima, come avrete già capito il file che nel nostro esempio ci interessa è il 001_doc.pdf che contiene solamente le prime 13 pagine, l’altro file lo possiamo eliminare in quanto contiene il materiale che non ci serve.
Come avrete notato per quanto riguarda la sezione Split le opzioni sono diverse, possiamo ad esempio dividere il file originale di n pagine in n file PDF da una singola pagina, oppure dividerlo ogni n pagine, è chiaro che unendo più operazioni di Merge e Split possiamo “modellare” un documento PDF a nostro piacimento, magari utilizzando pagine o capitoli estratti da altri dieci file PDF distinti.
In conclusione possiamo dire che PDF Split and Merge è un ottimo software Opensoure e gratuito in grado di eseguire delle semplici operazioni su uno o più file PDF, ne esiste anche una versione più potente che offre funzionalità aggiuntive ottenibile attraverso una donazione di almeno 1$ agli sviluppatori del programma.
questo programma lo trovo molto utile per il semplicefatto che cio che sicerca lo trovi se potete semplificatelo al massimo
molto bene
ho scaricato il programma na non funziona, dice che il percorso javawav non è corretto…. cosa devo fare?
Grazie.
Stefania
Esattamente quello di cui avevo bisogno.
La mia necessità è quella di aggiungere e rimuovere pagine dai .pdf
Semplice da usare e potente.
Grazie mille
vorrei sapere dopo aver scaricato un giornare in pdf come devo fare per cancellarlo una volta letto
Stesso problema di Stefania: “ho scaricato il programma na non funziona, dice che il percorso javawav non è corretto…. cosa devo fare?
Grazie.
Stefania”
Scusate ho sbagliato mi dice:”impossibile trovare il file javaw.exe”
anche a me da lo stesso errore di alberto e stefania
molto bene, posso eliminare i fogli inutili con conseguente risparmio di memoria in particolare per i file corposi
Il mio problema è quello di eliminare dall’elenco i file salvati quando sono stati salvati erroneamente. Come devo fare? Grazie per la risposta che vorrete inviarmi.
E.Levi
ho un problema che espongo subito.
dopo aver creato un file in pdf, non riesco poi ad aggiungere pagine allo stesso pdf.
domanda 1…. si può fare?
domanda 2…. se si come???????
grazie
Ciao Mario, Nell’articolo che leggi in alto a questa pagina è spiegato come aggiungere delle pagine ad un PDF.
Come attaccare su una paggina qualsisi del file pdf una foto o altro.Grazie Cordialità Toni
Grazie ! molto utile !
cmq non trovavo il pulsante esegui giu’ in basso.
ora so dov’e’?