Il formato PDF è oramai diventato lo standard di fatto per l’invio di documentazione elettronica, i PDF sono di dimensioni contenute, semplici da leggere e da stampare, ma non si può dire altrettanto per la loro modifica.
Per modificare un file PDF sono disponibili delle soluzioni a pagamento come Acrobat Writer, se però non avete la necessita di modificare spesso dei file PDF vi conviene utilizzare un programma OpenSource e completamente gratuito come OpenOffice.
Abbiamo già visto come installare ed utilizzare OpenOffice, oggi vedremo solamente come riuscire ad importare un file PDF da modificare per poi salvarlo con le modifiche apportate.
COSA MI SERVE PER POTER MODIFICARE I FILE PDF CON OPENOFFICE?
Per riuscire ad importare e modificare un File PDF con OpenOffice dovete:
- Avere installato il programma Draw, si tratta di un programma di grafica vettoriale incluso nella suite OpenOffice, se andando in Start-> Programmi -> OpenOffice.org non lo trovate, significa che in fase di installazione lo avete escluso, rifate la procedura di installazione includendo solamente Draw.
- Scaricare ed installare l’estensione PDF Import, le estensioni sono dei piccoli programmi aggiuntivi che apportano nuove funzionalità non presenti nella versione standard di Openoffice. L’estensione PDF Import è completamente gratuita ed è sviluppata da Sun Microsystems (la stessa Software House che ha sviluppato OpenOffice) quindi potete installarla tranquillamente senza timori.
COME INSTALLARE L’ESTENSIONE PDF IMPORT:
Andate nella pagina ufficiale di PDf Import e cliccate sul pulsante Get It in relazione al sistema operativo che utilizzate, salvate il file che vi verrà fatto scaricare in qualsiasi posizione sul vostro computer.
Per installare l’estensione avviate con un doppio click il file pdfimport.oxt che avete appena scaricato, si aprirà in automatico la gestione delle estensioni di OpenOffice che vi chiederà se volete proseguire con l’installazione:
Qui vi basta cliccare sul pulsante OK, successivamente vi verrà proposto il contratto di licenza:
In questa schermata dovete trascinare fino in fondo la barra di scorrimento laterale relativa al testo del contratto, solo quando arriverete in fondo si attiverà il pulsante Accetto sul quale dovete cliccare. A questo punto dopo una breve elaborazione l’estensione verrà installata e potrete uscire dalla programma di gestione delle estensioni cliccando sul pulsante Chiudi.
COME APRIRE E MODIFICARE UN FILE PDF:
Arrivati a questo punto vi basta aprire il programma Draw, andare in File -> Apri e scegliere il PDF che volete aprire, una volta aperto potrete scorrere le varie pagine del PDF utilizzando la barra laterale di sinistra e potrete modificarne il contenuto.
Il testo viene riconosciuto ma non potete modificare un intero paragrafo, ogni riga di testo è vista come un campo di testo isolato, per modificarla dovete fare un doppio click su di essa. Se il testo vi appare troppo piccolo andate in Visualizza -> Zoom e scegliete uno zoom più elevato di quello che state utilizzando.
Una volta che avete effettuato le modifiche desiderate potete salvare nuovamente il tutto in formato PDF, andate in File -> Esporta nel formato PDF, cliccate sul pulsante Esporta e scegliete la posizione dove volete salvare il vostro nuovo PDF modificato.
CONCLUSIONI:
La modifica dei file PDF attraverso l’estensione PDF Import è consigliata quando dovete modificare una minima parte del documento, se dovete cambiare il 90% del testo la procedura potrebbe risultare troppo lunga visto che non è possibile modificare un intero paragrafo ma bisogna procedere riga per riga. In alternativa ci sono delle utility che convertono un PDF in formato Word.
Quindi, se vi trovate spesso a dover modificare file PDF e vi serve un programma professionale vi cosiglio di utilizzare una soluzione a pagamento, in tutti gli altri casi OpenOffice vi può sicuramente tornare utile visto che si tratta di un Software OpenSource e completamente gratuito e disponibile per qualsiasi sistema operativo.
Ho fatto tutte le procedure come sopra stilato…
purtroppo quando vado ad aprire il file .pdf succede come e si sovrapponessero due pagine di cui una originale (che non mi permette di modificare) ed un altra nella quale posso gestire le modifiche senza lettere disegni ecc…
mi date una mano?
grazie
Cuiao Luca, non ho capito molto bene cosa succede, comunque hai provato ad aprire più file PDF? si presenta lo stesso problema con tutti?
Che programma usi?
Ciao, io ho un problema che mi si verifica con alcuni pc in azienda. Sul mio e su pochi altri pc, l’installazione del plugin è andata a buon fine. Su molti altri invece non c’è proprio verso. Su un pc ad esempio, l’errore che mi da è “l’estensione ‘PDF import extension’ non è supportata nel computer in uso” e sinceramente non capisco da cosa possa derivare un errore del genere.
Su altri pc invece, cliccando due volte sul file .oxt mi dice che sto per installare l’estensione, ma poi non fa nessuna operazione. In pratica è come se quegli altri pc non sentissero il file. Sto impazzendo, non so più dove sbattere la testa per sistemare questo problema!!!!
Help please!!!!!
Grazie
Simo
Ciao Simo, i sistemi operativi dei PC, e le versioni di OpenOffice sono tutti uguali per tutti i PC?. Nei PC dove incontri dei problemi l’account con il quale esegui l’installazione ha i permessi di amministrazione?
Ciao, si, i sistemi operativi sono tutti Windows XP con service pack 3 e aggiornamenti effettuati. All’inizio ho pensato che potesse essere la mancanza del framework 3.5, ma non manca nemmeno quello su nessuna macchina. Le versioni di OpenOffice sono tutte (sia quelle funzionanti che non) le 3.1.0, ovvero l’ultimo aggiornamento della release della serie 3.
Grazie per aver anche solo risposto, spero che tu abbia soluzioni 🙂
buona serata
Ah, scusa dimenticavo… i PC hanno tutti i permessi di amministrazione. 🙂
grazie ancora
Simo
Simon non saprei, forse c’è qualche programma/processo in esecuzione che va in conflitto, io proverei in modalità provvisoria in modo tale che vengano caricati solamente i processi e i drive essenziali.
Per caso su quei Pc dove non funziona hai installato delle stampanti virtuali per stampare in PDF? (tipo PdfCreator e simili).
Più tardi provo ad installare il componente aggiuntivo in modalità provvisoria su uno dei pc incriminati e poi ti faccio sapere.
Per quel che riguarda le stampanti virtuali invece, sul mio non ci sono, su quello del mio collega invece si e dato che funziona a tutti e due non credo dipenda da quello…
Parecchio strana sta cosa… booooh! 🙂
… niente… nemmeno in provvisorio funziona… brancolo sempre di più nel buio!!!!
Simon prova ad installare qualche altra estensione di OpenOffice, così vediamo se si tratta di un problema dell’Extension Manager o di una incompatibilità con il solo PDF Import.
Ho appena installato l’estensione in un’altra macchina ed ha funzionato. Per quel che riguarda invece i pc che non accettano l’estensione, provando ad installare altre estensioni, non si riscontrano problemi… a questo punto penso che ci siano dei requisiti minimi per i pc per accettare la PDF import.
Intendi requisiti minimi Hardware? Può essere, ma mi sembra strano, le macchine su cui non funziona sono inferiori alle altre?. Tieni presente Che PDF Import è ancora in versione Beta, secondo me è più probabile un problema software… una qualche incompatibilità con qualcos’altro…
Simon, mi puoi dire quale versione di OpenOffice hai installato?
Ciao Valerio, la versione che uso è la 3.1.0… ovvero l’ultima release, anche se il problema è stato riscontrato sia con questa che con la versione precedente, cioè la 3.0.
Salve,
Io non ho ben capito se si può utilizzare lo stesso procedimento per modificare i file PDF, anche se questi sono su internet, cioé all’iterno di qualche sito.
Sarà possibile ?
se non è possibile cosi , come pensate che sia possibile, sempre se la questione è realistica ?
ciao io ho preovato ad aprire un pdf per modificarlo ma il risultato dopo aver fatto svariati tentativi modificando le impostazioni del filtro ascii sono solo ###000334556633 non converte il testo cosa posso fare?
ho provato ad aprire un testo word e funziona grazie per l’attenzione
Ciao Piero, no i file devono essere sul tuo PC, ma i file che che vedi in internet explorer li puoi sempre scaricare.
TUTTO QUESTO MI E STATO VERAMENTE UTILE PER NON DIRE UTILISSIMO……!!!!!!!!! SPESSO DEVO INSERIRE DATI AI FILE DPF E MAI COME ORA MI ERA CAPITATO DI POTERLO FARE COSI BENE, GRAZIE A CHI L’HA SUGGERITO!!!
Ho seguito tutta la procedura che hai indicato, l’installazione sebra essere avvenuta correttamente ma non riesco ad aprire nessun file PDF.
La cosa curiosa è che quando seguo la procedura per aprire un file, nella tendina dell’elenco dei tipi file, i file di tipo pdf non sono indicati.
Ho provato con un gif( che è compreso nell’elenco dei tipi file), e quello lo apre.
Nelle stampanti ho pdf redirectpro.
Puoi aiutarmi?
ciao a tutti,
credo di sapere già la risposta, ma magari qualche mago riesce ad illuminarmi.. con questo procedimento è possibile modificare anche i files che contengono dei campi modulo mantenendoli inalterati?
salve a tutti caricando dei file pdf con immagini quest’ ultimi vengono caricati con colori non originali ho smanettato un pò per vedere se vi fosse soluzione al riguardo ma non la trovo !avete suggerimenti? ciao.
grazie zio !
salve a tutti ho scaricato sia openoffice che pdf import, openoffice si e installato bene. Invece pdf import non riesco proprio a installarlo, ho solo estratto i file su quale icona devo cliccare ho provato su pdf_import_filter e mi dice che devo scegliere un programma, invece su xpdfimport mi dice impossibile individuare un componente come devo fare? la mia procedura e sbagliata? aiutatemi
ciao, ho lo stesso problema di covalski …come fare??? nella cartella non c’e’ proprio il file pdfimport.oxt … aiutateci…
Anche io avevo lo stesso problema. Ma ho scoperto il “trucco”.
Dovete rinominare il file .zip in .oxt.. senza estrarre niente!
la prospettiva era dover rifare 550 pdf perche avevo sbagliato la data, (ero alla canna del gas)tutto ok
grazie 100000
ciao luisa
MI HAI RISOLTO UN GRANDE PROBLEMA…. GRAZIE
salve ragazzi ho un problema con l’apertura e l’installazione di pdf import…non ho nessun programma che legga i file .oxt e salvandolo come file .zip mi dice che manda il file stlport_vc7145.dll potete aiutarmi per favore
ciao, avete scritto un’utilissimo tutorial solo che con la mia versione openoffice 3.2.0 il risultato restituito non è codicicato. Es.: %PDF-1.4
227 0 obj<>
xref
227 17
0000000016 00000 n
un’anomalia: quando installo l’estensione non arrivo mai nel modulto di accettazione licenza.
aspetto vostri numi.
salve ho fatto la procedura in alto ma non mi apre i formati pdf come mai ?
metto europa occidentale ma non aprono correttamenti
tutto installato come indicazioni
altri formati li apre
mi aiutate ?
Buongiorno,
ho il seguente problema e non so cosa fare. Quando apro il file pdf per modificarlo, seguendo la procedura sopraindicata, le pagine sono in codice ascii. Cosa devo fare?
Grazie mille in anticipo
Ciao, ho installato la suite di open office 3.2, poi ho installato il pdf import, quando vado ad aprire un qualsiasi file pdf mi da errore, piu precisamente:
“errore generale
errore generale I/O”
qualche soluzione in merito?
Ciao a tutti io ho lo stesso problema di Giulio, qualcuno sa com risolverlo? Grazie
io non capisco perche’ dopo la trasformazione in pdf non mi mantiene le stesse caratteristiche del testo in quanto a scrittura e formato di pagina????????????????helpppppppmeeeeeeee!!!!!sembra che le parole si sovrappongono
Ciao,
Help me please!
Non riesco a visualizzare con Open Office (v.3.2) il file PDF in modo completo (mancano alcuni loghi e alcune frasi che visualizza sono leggermente spostate verso il basso rispetto all’originale).
Cosa posso fare?
Thank you so much!!
Denis
come ho fatto io….
scaricare e installare il file come dice il grande capo in alto.
avviare il preogramma OpenOffice 3–>scegliere “disegno”
dal Menu –>File –>Apri (cerca il pdf che vuoi modificare, selezionalo con tasto sinistro e clicca su apri in in basso) lascialo caricare e ingrandisci con lo zoom e ora pezzetto per pazzetto lo modificate come volete. ci vuole un monento per prenderci su la mano ma è una funzionalita grandiosa, certo se devi modificare 10 righe la cosa è complicata, se il pdf è da scansione non sempre funziona ma se hai stampato una pagina anche da web con la funzione “stampa su pdf”
funzion alla grande.
grazie http://www.web-experiments.org non è la prima cosa utile che trovo qui
ri-grazie luis
Anche io ho il tuo problema, ho risolto con PrimePDF
io devo solo trovare il modo di evidenziare alcune parti per poter studiare sul pc senza dover stampare 800 fogli per esame (con conseguente mal di schiena per portarmi sempre dietro il materiale quando studio all’università-biblioteca-etc) Sto scaricando pdf import, spero questo risolva il mio problema..
Ciao, non sono molto pratica di queste cose ed ho dei dubbi su come procedere per Scaricare ed installare l’estensione PDF Import.
sulla guida che sto leggendo ci sono 3 download da fare:
PDF CONVERTER
PDF READER
PDF CREATOR
li devo fare tutti e 3 i download? 🙁
help me
Ciao,
Scusatemi ma io ho un problema con il formato pdf sul sito della mia azienda.
In pratica dovevo modificare il menù, che era in formato pdf, ho creato un nuovo documento con word e l’ho convertito in pdf con PDF24EDITOR, e l’ho caricato sul sito con filezilla.
Qui ho il mio problema, infatti il nuovo file non me lo fa vedere e mi da “the page can not be found”, mentre se rimetto il vecchio file me lo fa visualizzare tranquillamente. Grazie Scusate il disturbo.
Ciao Bruno, secondo me il problema non è il PDF perchè quell’errore te lo da se non trova il file, qualsiasi esso sia. Controlla di scrivere il nome giusto del nuovo file pdf nella barra degli indirizzi del browser, stai attento anche alle maiuscole e minuscole.
Problemino: scarico cliccando su get it e mi scarica un file “oracle-pdfimport.oxt”, quando ci clicco sopra mi dice che è impossibile aprire il file, con che cosa devo aprirlo?
Grazie
C’è un altro problema con questa estensione, che io ho provato ad usare per eliminare il N° pagina nelle pagine senza testo di un libro (e poi esportando correttamente in pdf/a il risultato): modifica completamente la giustificazione di tutto il testo, formattandola “a sinistra”.
Uno tocca il N° pagina e cambia la giustificazione, insomma.
Bello, no?
Salve, qualcuno mi sa dire perchè mi compare questo errore quanto clicco sul file oracle-pdfimport.oxt dopo averlo scaricato: “an error occured during file opening”? Grazie.
Perfetto, è stato un gioco da ragazzi!
salve a tutti. io ho eseguito tutte le procedure come è descritto sopra. ma quando vado ad aprire un file pdf, lo carica ma rimane tutto bianco, come se non aprisse niente. a qualcuno è successo qualcosa di simile?
Ti ringrazio tantissimo per la tua guida che mi è stata
Di grande utilita.
Tutto ha funzionato perfettamente
Grazie mille
scusa ma non riesco ad installarlo, mi dà caricamento fallito del file, puoi aiutarmi? grazie
Utilissimo, grazie mille!