Sarà sicuramente capitato anche a te di avere problemi con l’ADSL, quello più diffuso è avere una connessione troppo lenta. Uno dei grossi problemi che si hanno in questi casi è quello di poter certificare la velocità della connessione ADSL tramite uno strumento che abbia validità legale per inviare un reclamo al provider o disdire il contratto per giusta causa (senza pagamento di penali).
Oggi vediamo come, tramite uno strumento messo a disposizione dall’AGCOM sia possibile certificare ufficialmente la velocità della linea ADSL in modo tale che, in caso di violazione del contratto di fornitura da parte del provider, il certificato ottenuto ti permetta di fare reclamo presso il provider esibendo un documento che ha valore legale.
L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) mette a tua disposizione due strumenti per permetterti di valutare la velocità della connessione ADSL: Speed Test e Ne.me.sys. Il primo è un programma che ti consente di misurare al volo la velocità della tua connessione ad internet tramite un test più approfondito rispetto ad altri misuratori di velocità, in quanto tiene in considerazione diversi parametri. Ne.me.sys invece è un software che, una volta installato, in automatico esegue diversi test ad ogni ora del giorno per poter certificare ufficialmente la velocità della tua connessione ADSL.
Ne.me.sys si rivela particolarmente utile quando vuoi fare un reclamo perchè l’ADSL è lenta, otterrai infatti una certificazione con valore legale della velocità dell’ADSL che ti può aiutare a far valere i tuoi diritti in caso di reclamo.
COME CERTIFICARE LA VELOCITA’ DELLA CONNESSIONE ADSL:
Prima di tutto ti consiglio di dare un’occhiata alla qualità del segnale, poi procedi con l’utilizzo di Nemesys seguendo le istruzioni che seguono.
Come prima cosa ti devi registrare su MisuraInternet, leggi bene tutte le avvertenze, inserisci i tuoi dati e prosegui con la registrazione. Durante il processo di registrazione ti verrà chiesto di indicare il tuo piano ADSL, fai attenzione a scegliere quello corretto per mettere in condizione il software di dirti se il provider sta violando i requisiti minimi di velocità previste dal tuo contratto di fornitura ADSL. Per scaricare ed installare Nemesys ti rimando direttamente al loro tutorial online che risulta molto completo e dettagliato.
Una volta installato, il programma si occuperà di fare un test ogni ora in modo tale da coprire tutte e 24 le ore nel tempo massimo di tre giorni. Questo processo può sembrare molto lungo ma è necessario per dare valore legale alla misurazione evitando che la misurazione possa essere fuorviata da rallentamenti momentanei poco significativi per valutare la velocità globale della linea. Per vedere a che punto si trova il software con le varie misurazioni orarie, devi avviare l’interfaccia grafica tramite l’icona “Nemesys GUI” che dovrebbe essersi creata sul Desktop durante l’installazione:
Come vedi sono elencate le 24 ore e al di sotto di ognuna di esse c’è un pallino colorato che indica se in quell’orario è già stato eseguito il test o meno. Il pallino grigio indica che il controllo deve ancora essere effettuato; l’arancione sta ad indicare che il test è in corso; il rosso indica che il test è stato sospeso (spesso perchè altri programmi stanno utilizzando la rete e quindi invalidano la misura); il verde indica che il test è stato eseguito.
Il programma valuta automaticamente quando analizzare la velocità della connessione, esegue i test quando non ci sono altri programmi che utilizzano Internet. Va da se che se avete programmi che accedono continuamente ad internet, vi troverete con diversi palini rossi, ecco perchè il software continua a provare ad effettuare test fino a 3 giorni consecutivi, in modo da riuscire a coprire il maggior numero di ore possibili per fornire una misurazione attendibile.
In realtà, per quella che è la mia esperienza non serve che la misura venga fatta in tutte e 24 le ore, nel mio caso il programma mi ha rilasciato il certificato con 16 misure su 24. Per scaricare il documento che certifica la velocità devi entrare nell’area riservata di misurainternet.it andando nella sezione Licenze software e certificati PDF:
Cliccando sul pulsante download potrai scaricare il certificato in formato PDF dove saranno indicati tutti i tuoi dati, alcuni parametri tecnici e, informazione più importante, se l’operatore sta violando gli impegni contrattuali rispetto alla tipologia di contratto che hai dichiarato (è molto importante dichiarare il tipo contratto corretto in fase di registrazione).
CONCLUSIONI:
L’utilizzo di Nemesys richiede parecchio tempo, il software può impiegare fino a 3 giorni per completare le misurazioni, tutto dipende per quanto tempo rimane acceso il PC e se hai programmi che accedono continuamente ad internet che invalidano le misurazioni orarie. Tuttavia, credo che Nemesys sia l’unica possibilità per ottenere una certificazione con valore legale da parte di un ente terzo in merito alla velocità riscontrata. Tutti gli altri tool presenti su internet che misurano la velocità della connessione, fanno dei test molto sommari che non hanno alcun tipo di valore legale
Il certificato è utile da esibire come elemento probatorio in caso di reclamo per violazione degli impegni contrattuali da parte del provider. In questo modo puoi tentare di far valere i tuoi diritti avendo in mano qualcosa che ha valore legale. Dire a parole che l’ADSL è lenta senza dimostrarlo spesso conta molto poco e porta il provider a non risolvere il problema perchè l’ADSL, a suo dire, funziona.
il link di speed test non funziona.
Ciao Toni, grazie dalla segnalazione, ho corretto.
Stavo effettuando la registrazione su per testare poi la qualità della mia fornitura ADSL. Alla fine ho visto scritto:
Sono a conoscenza del fatto che qualora la mia connessione ADSL non sia di tipo flat, il test, che ha una durata complessiva di almeno 24 ore, avrà un costo dipendente dalla tariffazione prevista dal mio contratto. *
Che significa?
Il test e la certificazione relativa non sono gratuiti?
Grazie,
Carmelo