Navigare più velocemente con Maxthon


Tutti sanno che la velocità di navigazione su internet dipende dalla qualità della connessione che il nostro provider ci fornisce. Tuttavia ci sono altri aspetti, completamente indipendenti dalla tipologia di connessione utilizzata, che possono influire sulla rapidità con la quale visualizziamo i siti web sul nostro PC.

In passato abbiamo visto come migliorare la velocità di navigazione cambiando i DNS. Oggi invece parleremo del browser: quel programma che utilizzi per navigare su Internet (Internet Explorer; Firefox; Chrome; Ecc.).

Devi sapere che, quando digiti l’indirizzo di un sito web, il browser scarica un lungo codice (in HTML ed altri linguaggi) che deve interpretare per capire come formattare la pagina: cioè deve capire dove posizionare il testo e che formattazione dargli; dove posizionare le immagini; e così via. Questo processo (chiamato “Rendering”) può impiegare più o meno tempo a seconda della complessità del sito; della velocità del computer; e dall’efficenza del browser stesso.

Come avrai già capito la velocità di rendering non dipende dalla velocità della connessione ad internet. Ecco perchè utilizzando Browser o computer diversi, spesso si ha l’impressione che in alcuni casi le pagine si carichino più velocemente anche se viene utilizzata la stessa connessione ad internet.

MAXTHON: IL BROWSER PIU’ VELOCE DEL WEB:

Maxthon, secondo diversi test indipendenti, è uno dei browser più veloci nel caricare le pagine web.  A dire la verità non è una scheggia ad aprirsi quando lo lanci, ma da il meglio di sè durante la navigazione di siti web “pesanti”, soprattutto in presenza di computer non più molto performanti o che stanno eseguendo altri processi.

In generale ti consiglio di provare ad utilizzare Maxthon se:

  1. Ti capita spesso  che le pagine di diversi siti web vengano caricate “a blocchi” con un discreto intervallo di tempo tra la visualizzazione di un blocco e l’altro. Tieni presente che spesso le immagini e le pubblicità si caricano sempre leggermente dopo del testo, questo è normale.
  2. Ti capita spesso di navigare bene con un computer, e male con un altro PC che utilizza la stessa connessione del primo. In questo caso utilizzalo sul PC con il quale navighi più lentamente.
  3. Se utilizzi un computer più vecchio di 5 anni.
  4. Se ti capita che i video di Youtube vadano a scatti anche se la connessione ad internet è veloce.
  5. Se ti capita spesso che il computer si blocchi a causa dell’eccessivo utilizzo di risorse da parte del browser che utilizzi (CPU o memoria utilizzata).

COME INSTALLARE MAXTHON:

L’installazione di Maxthon è molto semplice (la procedura di installazione è in Italiano). Vai nella Home Page Italiana di Maxthon e clicca su “Download gratuito“; salva il file eseguibile e lancialo.

impostazioni Maxthon

Qui ti consiglio di visualizzare le impostazioni avanzate e, se vuoi solo provare Maxthon, per il momento togli la spunta dall’opzione “Imposta come browser predefinito“. A questo punto non ti rimane che cliccare sul pulsante “Installa” ed attendere che il programma si apra.

La cosa che noterai subito, è una barra laterale posta sul lato sinistro dello schermo che contiene dei pulsanti di scelta rapida. Se magari hai uno schermo di piccole dimensioni la vuoi togliere, ti basta cliccare con il tasto destro del mouse su di essa e scegliere l’opzione “Chiudi barra laterale”. A questo punto puoi provare ad utilizzare Maxthon che, nelle funzionalità principali, è molto simile agli altri browser che probabilmente utilizzi.

CONCLUSIONE:

Nelle mie prove Maxthon si è rivelato effettivamente più veloce degli altri browser nell’aprire siti web di un certo tipo (con molte immagini e/o video); la sua rapidità si nota maggiormente visualizzando siti web pesanti oppure utilizzando computer non molto performanti. Il tempo di avvio del programma invece non risulta essere particolarmente performante, anzi, nelle mie prove è risultato più lento di Chrome. Il programma è compatibile con Windows; Mac; Android; iOS; Windows Phone.

Oltre alla velocità Maxthon mette a disposizione anche interessanti funzionalità come ad esempio: La modalità notturna; lo strumento cattura schermo per effettuare uno screenshot dello schermo; in blocco note integrato; e molte altre funzionalità che scoprirai utilizzandolo.


Un commento

  1. salvatore 27 maggio 2014