Come vedere dove è stata scattata una foto


Ti sarà sicuramente capitato di scattare una foto con il tuo smartphone o tablet ma, quello che forse non sai, è che  dentro alla foto possono essere salvate le coordinate GPS del luogo in cui l’hai scattata. Questo succede quando sul dispositivo viene attivata la geolocalizzazione delle foto (chiamato anche “Tag GPS” o “Geotag“). Oggi vediamo come sia possibile vedere su google maps il punto esatto dove è stata scattata una foto che contiene tali informazioni.

Per vedere il luogo in cui è stata scattata una foto esistono molti programmi che puoi installare sul tuo PC, tuttavia è possibile scoprire latitudine e longitudine anche analizzando le proprietà dettagliate dell’immagine tramite Windows. Ti basta cliccare con il tasto destro del mouse sulla foto; scegliere il menù “Proprietà” e poi portarti nella scheda “Dettagli“:

Coordinate GPS in una immagine

Nella sezione “GPS” troverai le coordinate relative a latitudine e longitudine che ti interessano, ognuno dei quali è rappresentato da 3 numeri divisi da un punto e virgola. A questo punto vai su questo sito, scorri in basso finchè non trovi la frase “Convert to decimal degrees” ed inserisci i valori negli appositi campi.

Quindi, se ad esempio le coordinate della foto sono:

Latitudine: 41;53;24.8
Longitudine: 12;29;24.1

Nel sito dovrai inserire:

Coordinate

Successivamente clicca sul pulsante “Calculate” e poi sul link “Show position in google Maps!“. A questo punto si aprirà la pagina di Google Maps dove puoi vedere il punto esatto dove è stata scattata la foto.

Tieni presente che la maggior parte dei siti come Facebook e simili eliminano automaticamente queste informazioni quando carichi le foto. Inoltre sappi che le informazioni sulla localizzazione memorizzate all’interno di una foto possono anche essere alterate o eliminate in un secondo momento. Se hai la necessità di cancellare le informazioni di geolocalizzazione da una foto puoi utilizzare uno dei tanti programmi gratuiti come Pixelgrade.

In ogni caso a difesa della tua privacy ti consiglio di disabilitare l’opzione di geotag delle immagini sul tuo dispositivo; puoi benissimo abilitarla manualmente solamente quando ne avrai la reale necessità.